Sabato 10 febbraio è iniziato, per il calendario lunisolare, l’anno del Drago di Legno. Le qualità che vengono attribuite al Drago sono forza, coraggio, vitalità, dinamismo, capacità di leadership. D’altra parte al Legno vengono riconosciute flessibilità, generosità e capacità di cooperazione.
Il drago è l’unico animale mitologico dell’oroscopo cinese e al contrario che in Occidente, dove al drago viene attribuita una natura malvagia (nelle fiabe tiene prigioniera la principessa, nella tradizione cattolica troviamo San Michele o San Giorgio che sconfiggono il drago che rappresenta il Male), in Cina il drago è una figura benigna: protegge dagli spiriti maligni ed è un simbolo di saggezza; rappresenta l’energia vitale e per questo è collegato alla fertilità; si ritiene inoltre che sia in grado di governare la pioggia e che abbia potere sulle acque. Si narra che in un periodo di grande siccità, un monaco taoista invitò gli abitanti a pregare il Drago, portando così finalmente la pioggia che pose fine alla siccità.
Insieme ad altri animali leggendari cinesi, come la Tartaruga, la Tigre e la Fenice, il Drago rappresenta uno dei quattro animali benevoli e i suoi poteri gli permettono di mutare forma e dimensioni. Il Drago vola nei cieli, vive nelle acque profonde e nelle viscere della Terra.
Nella forma della spada Yang troviamo diversi movimenti associati al Drago, in particolare “il Drago Verde sfiora l’acqua”, dove il Verde è il colore associato al Legno.
In Excalibur, Merlino per favorire l’avvento di Artù che avrebbe posto fine ai tempi oscuri e riportato la pace, invoca l’energia del Drago, un’energia potente che non può essere dominata, ma solo seguita.
All’inizio dell’anno ci chiediamo sempre, pieni di speranze e buoni propositi: “Che anno sarà? Come sarà l’anno del Drago?”.
Sabato 10 febbraio a conclusione della prima giornata di stage del Maestro Carlo Lopez presso il centro Gong di Pavia, organizzato dalla Maestra Rosanna Gaudio e dall’associazione Con-fluenza, abbiamo meditato sul significato energetico del Drago di Legno e sul percorso che ci attende in questo 2024: molti gli spunti di riflessione emersi.
La mia percezione è stata di un’energia piena, densa, solenne che chiede a tutti noi di affrontare con determinazione la propria realizzazione, il proprio compito, a ciascuno il suo.
Il 2024 per la numerologia corrisponde al numero 8 (che si ottiene sommando i numeri che lo compongono): è un numero familiare ai taoisti, infatti il Pa Kua è una rappresentazione del Tao, della Via. Nell’anno del Drago di Legno siamo richiamati alla responsabilità verso il proprio percorso personale in accordo con il Tao.
Non ci sarà permesso tergiversare o procrastinare.
Buon anno del Drago Verde di Legno!